Via gli studi di settore, arriva l’indicatore di affidabilità
Il fisco mette in pensione il metodo degli studi di settore, utilizzati per misurare i compensi e i ricavi dei liberi professionisti e delle attività commerciali, che spesso non assicuravano però risultati validi. Il sistema sarà gradualmente sostituito per i liberi professionisti con partita iva da un indice che misura l’affidabilità di ogni contribuente, che la commissione costituita da Sose (Soluzioni per il Sistema Economico) e Agenzia delle entrate ha chiamato “indicatore di compliance”. I contruibuenti considerati virtuosi avranno diritto a dei bonus e dei premi, fra cui tempi molto più brevi per i rimborsi fiscali, oltre all’esclusione da alcune tipologie di accertamento fiscale.
L’indicatore verrà calcolato sull’attività economica prevalente e verranno aggiunti ai dati che servivano ad effettuare i vecchi studi di settore anche il valore aggiunto e il reddito di impresa per ogni contribuente. Un metodo che potrebbe rivelarsi più equo e incentivare i contribuenti a migliorare la comunicazione con il fisco. Il nuovo indicatore verrà introdotto con la Legge di Stabilità 2017.
About author
You might also like
Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea
L’Ance ha un nuovo direttore generale
Il 13 dicembre il presidente uscente dell’Ance, Gabriele Buia, ha proposto la nomina di Massimiliano Musmeci come suo successore, un nome che ha ottenuto i voti di tutti i membri
Ristrutturazioni ponti: accordo fra Anas e Fondazione Promozione Acciaio
È di questi giorni la notizia della neonata collaborazione fra Anas e la Fondazione Promozione Acciaio per assicurare la messa in sicurezza dei ponti e migliorarne efficienza ed efficacia modificando