PEC professionisti: sarà obbligatoria per le comunicazioni con la PA
Il Decreto Legislativo n. 179 del 26 agosto 2016, che integra la normativa del Codice dell’Amministrazione Digitale, introduce per i professionisti e le imprese l’obbligo di comunicare e interagire telematicamente per comunicazioni, notifiche, richieste di documenti con la Pubblica Amministrazione unicamente con indirizzi di posta elettronica certificati registrati nell’indice specifico INI-PEC, un elenco dedicato alle categorie professionali.
L’INI-PEC, secondo le ultime integrazioni alla legge specifica n.82/2005, dovrà acquisire dagli Ordini professionali gli attributi qualificati dell’identità digitale di ogni professionista o impresa iscritta all’elenco, affinché la corrispondenza informatica sia completa e l’interazione con la Pubblica Amministrazione regolare. Le nuove disposizioni sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13 settembre.
About author
You might also like
Protocollo fra Enel e Architetti per il risparmio energetico
Questa settimana è stato siglato un importante accordo per la promozione della riqualificazione energetica degli edifici, siglato da Enel Energia e dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Grazie al nuovo protocollo
Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione
Il CIPE, ovvero il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ha recentemente comunicato agli operatori del settore edile che metterà a disposizione 15,2 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture, all’efficienza
Novità per l’accatastamento dei fabbricati rurali
Il Decreto Legislativo n. 201 del 2011 impone a tutti i Comuni italiani la regolamentazione e l’accatastamento anche per i fabbricati rurali, che negli anni è stato trascurato e ora







