0 6112 Views

Maxi-opere in Turchia: inaugurato il terzo ponte sul Bosforo

Il ponte sul nord del Bosforo, realizzato con la partecipazione della società italiana Astaldi, che mantiene il 50% delle quote totale, è uno dei lavori più imponenti non solo della Turchia: largo oltre 59 metri, è il ponte sospeso più largo del mondo con le sue otto corsie di scorrimento e la possibilità di percorrerlo anche ad alte velocità.

La maxi-opera, inaugurata dal presidente turco Erdogan, unisce il continente asiatico a quello europero, è un passaggio fra le città di Poyrazköy e Garipçe. Il progetto e la realizzazione italo – turca rappresenta il terzo ponte costruito sul Bosforo e permetterà di diluire meglio i traffici commerciali soprattutto con la Grecia. Secondo il presidente del gruppo, Paolo Astaldi, oltre ad essere altamente funzionale è un’opera con dei pregi estetici unici nel suo genere, un’eccellenza del made in Italy nel mondo. Il progetto è cominciato a livello progettuale nel 2012, dopo l’aggiudicazione dell’appalto da parte del gruppo Astaldi, ed è costato (assieme alla realizzazione di 150 chilometri di autostrada) tre miliardi di dollari.

Previous Bologna: Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Next Casa Milà “La Pedrera”, la grande onda pietrificata di Gaudí

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Rubner e Cucinella creano il nuovo asilo sostenibile

Nasce a Guastalla (RE), grazie alla collaborazione tra lo Studio Mario Cucinella Architects di Bologna e Rubner Holzabu, un asilo nido all’avanguardia, sostenibile e a misura di insegnanti e bambini.

Eventi

BAU 2017: Fiera dell’Edilizia a Monaco di Baviera

Dal 16 al 21 gennaio 2017 si svolgerà a Monaco di Baviera il BAU 2017, una delle più importanti fiere europee su materiali da costruzione, sistemi edili e restauro edifici.

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Il conservatorio Paul Dukas

Tetro, in stato di abbandono, con queste parole l’architetto parigino Bernard Desmoulin ha descritto il quartiere della sua città a cui è riuscito a dare un tocco di ottimismo contemporaneo.