BAU 2017: Fiera dell’Edilizia a Monaco di Baviera
Dal 16 al 21 gennaio 2017 si svolgerà a Monaco di Baviera il BAU 2017, una delle più importanti fiere europee su materiali da costruzione, sistemi edili e restauro edifici. La mostra mercato, con le 17 sale tematiche e i ben 180 mila metri quadri espositivi è suddivisa in settori, e quest’anno ampio spazio verrà dedicato alle nuove tecnologie BIM e allo smart building. Focus anche sul programma europeo Building 2020 sugli obiettivi di efficienza energetica e il nuovo corso del settore edile e della costruzione che prevede il programma di emissioni Zero, come previsto dalla direttiva UE specifica, secondo cui entro il 2018 gli edifici dovranno essere predisposti per produrre tanta energia quanta ne consumano, evitando dispersioni e sprechi.
L’anno scorso sono stati registrati 72 mila visitatori provenienti dall’Estero, su un afflusso totale nella settimana della fiera pari a 250 mila ingressi. Questi numeri fanno intuire quanto l’evento sia atteso e interessante per gli operatori del settore, in particolare per i professionisti nel settore costruzioni e per gli studi di architettura. Anche quest’anno è previsto un numero di espositori elevato (circa duemila) provenienti da 42 Paesi.
La fiera seguirà gli orari 9 – 19 e i visitatori possono trovare informazioni e modalità di accredito sul sito ufficiale dell’evento all’indirizzo web ufficiale www.bau-muenchen.com.
About author
You might also like
A Bari il terzo convegno nazionale su Ingegneria e Architettura per la Rigenerazione e la Tutela dei Beni Culturali
Il terzo convegno nazionale, con un focus sulla vulnerabilità strutturale, si terrà il 27 maggio alla Fiera del Levante di Bari. L’evento è organizzato dalla Scuola di Ingegneria e Architettura
Aeroporto di Istanbul una nuova Torre di controllo
Il progetto, vincitore dell’International Architecture Award 2016 del Chicago Athenaeum, è stata disegnato da Pininfarina ed AECOM Una torre di forma ellittica ispirata ad un tulipano, simbolo di Istanbul e
Convegno: Architetture per la cultura in Svizzera
Il 22 giugno, nei locali della Camera di Commercio Svizzera a Milano, si terrà un convegno sull’interessante tematica dell’interazione e dello scambio fra progettazione architettonica e contenuti culturali delle costruzioni