0 2819 Views

Sicilia: bloccata la sanatoria per gli edifici sulla costa

La sanatoria che avrebbe permesso ai proprietari di edifici e abitazioni poste a meno di 150 metri dalla costa non s’ha da fare, così riferisce Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale. La richiesta di sanatoria presentata in Regione dal gruppo misto infatti non può essere accettata e l’emendamento è considerato non conforme alle nuove norme paesaggistiche che comprendono tutto il territorio italiano, nel rispetto dell’ambiente e delle norme a contrasto dell’erosione del suolo.

Gli abusi edilizi di questo tipo sono molto diffusi su tutto il territorio regionale e l’emendamento proposto per sanarli creerebbe dei problemi soprattutto in quei Comuni che hanno già approvato le demolizioni degli immobili non a norma. Il DDL in questione è al vaglio del Consiglio regionale da oltre due anni, un’ulteriore conferma di quanto l’argomento sia complesso e scottante per la politica locale.

Previous Gazzetta Ufficiale: via ai fondi per lo smaltimento dell’amianto
Next Nuovo Codice Appalti: problematiche e ritardi del piano anti-dissesto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

SERRA BIOCLIMATICA: La nuova frontiera della Ecoedilizia

È uno spazio realizzato in vetro o con materiali plastici trasparenti integrati o addossato a un edificio, utile a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La

Ambiente

UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero

La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti  a energia quasi zero

Ambiente

Strategia Energetica Nazionale 2017

I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica