Sicilia: bloccata la sanatoria per gli edifici sulla costa
La sanatoria che avrebbe permesso ai proprietari di edifici e abitazioni poste a meno di 150 metri dalla costa non s’ha da fare, così riferisce Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale. La richiesta di sanatoria presentata in Regione dal gruppo misto infatti non può essere accettata e l’emendamento è considerato non conforme alle nuove norme paesaggistiche che comprendono tutto il territorio italiano, nel rispetto dell’ambiente e delle norme a contrasto dell’erosione del suolo.
Gli abusi edilizi di questo tipo sono molto diffusi su tutto il territorio regionale e l’emendamento proposto per sanarli creerebbe dei problemi soprattutto in quei Comuni che hanno già approvato le demolizioni degli immobili non a norma. Il DDL in questione è al vaglio del Consiglio regionale da oltre due anni, un’ulteriore conferma di quanto l’argomento sia complesso e scottante per la politica locale.
About author
You might also like
Nasce il sistema di allerta per maremoti
La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i
Reato su vincolo paesaggistico solo se le modifiche superano il 30%
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7243/2019, ha messo in chiaro che l’ipotesi di reato sulla violazione di un limite imposto dal vincolo paesaggistico vigente è da considerarsi valida
In partenza il bando per le verifiche sismiche sui fabbricati
Le nuove regole sulla stabilità degli edifici hanno accelerato la pubblicazione di un bando dedicato alle verifiche di vulnerabilità sismica su opere pubbliche e fabbricati. In particolare, sono previsti degli







