Nuovo Codice Appalti: problematiche e ritardi del piano anti-dissesto
Il Nuovo Codice Appalti sta causando ritardi e problematiche non previste, l’ultimo allarme relativo al decreto legislativo 50/2016 è legato al piano anti-dissesto, infatti su 31 grandi appalti previsti, solo 1 è stata conclusa e sono appena 4 i nuovi appalti approvati dopo la norma in questione. Le percentuali di appalti fermi a livello preliminare si aggirano sulla preoccupante percentuale dell’81% sul totale dei lavori previsti. Risale al 18 luglio la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle correzioni al Nuovo Codice Appalti, che però riguardano soltanto degli errori formali e non rispondono agli interrogativi dei professionisti nel settore costruzioni.
Il Governo ha previsto un primo decreto correttivo che potrebbe sbloccare la situazione di stallo, infatti le nuove rettifiche al Codice riguarderanno gli importi a base di gara e i progetti di fattibilità. Le richieste degli operatori di settore sono molteplici ma ancora nessuno conosce quale sarà il testo definitivo delle correzioni tecniche. In particolare, secondo il Presidente dell’Associazione nazionale degli Architetti Rino La Mendola, si dovrebbe intervenire sull’articolo 8 del D.Lgs 50/2016, che non chiarisce quali documenti debba presentare la stazione appaltante e quali invece i concorrenti in gara.
About author
You might also like
Via libera all’Autorizzazione paesaggistica semplificata
Le Commissioni Ambientali Parlamentari hanno approvato il regolamento noto come Autorizzazione paesaggistica semplificata, che diventerà operativa dopo qualche piccola modifica richiesta dalle commissioni stesse, che richiedono in particolare di limitare
Nuove regole flax tax
La nuova normativa dispone che a partire dal 2020 gli imprenditori e i professionisti con partita iva che abbiano registrato ricavi o compensi compresi fra i 65mila e i 100mila
Mancano 6 mesi per usufruire dei bonus della Legge di Stabilità 2016
Sono già trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della nuova legge di Stabilità che ha permesso di ottenere sgravi fiscali fra il 50% e il 65% per opere di ristrutturazione, riqualificazione