Riforma Madia e conferenza di servizi
Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 13 luglio, contiene delle importanti novità soprattutto nel settore dei servizi, e in particolare norme che disciplinano le conferenze di servizi che potranno essere istruttorie, decisorie, preliminari e relative alla valutazione dell’impatto ambientale.
Interessante anche l’istituzione della conferenza semplificata, che può essere istituita dall’amministrazione procedente e comunicata alle altre amministrazioni interessate che prevede fra le altre cose un termine perentorio di 15 giorni entro i quali le altre amministrazioni interessate possono integrare con documenti o chiedere chiarimenti relativi all’istanza oggetto della conferenza. Scaduti tutti i termini legali l’amministrazione procedente può adottare la determinazione entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza dei termini.
About author
You might also like
Piattaforma sindacale unitaria per il rinnovo del contratto nazionale edilizia
I sindacati nel settore costruzioni, in particolare Feneal, Filca e Fillea, hanno approvato la settimana scorsa l’ordine del giorno che verteva sulle richieste per il nuovo contratto nazionale collettivo CCNL
Nuovo codice appalti: l’Anac lancia l’allarme da caos bandi
Il nuovo codice appalti in vigore in Italia dal 18 aprile, che recepisce le direttive europee sul settore edile n. 23, 24 e 25 del 2015, contiene anche delle nuove
Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust
L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016







