La Campania si adegua alle direttive UE sui rifiuti
La Regione Campania ha accolto le direttive UE sul tema dei rifiuti con la legge regionale n.14/2016 dal titolo “Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti”. Il sistema obsoleto vigente nella Regione era infatti costato al governo centrale italiano la condanna da parte della Corte di Giustizia Europea per il mancato adepimento delle norme che regolano la gestione dei rifiuti.
La norma si basa sul presupposto dell’economia circolare, che comprende non solo il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti per cui è possibile, ma anche la bonifica dei siti e delle aree inquinate e un maggior controllo sui rifiuti speciali. La nuova legge regionale è costituita da un corpo di 52 articoli, che comprende anche gli obiettivi minimi che devono essere raggiunti nel 2020, in particolare la differenziata per una percentuale del 65% e in più il 70% per ogni tipologia di differenziata deve essere recuperato. La Regione Campania cercherà di promuovere il nuovo modus operandi per quanto riguarda i rifiuti e il riciclo anche con bonus e premi ai Comuni considerati virtuosi.
About author
You might also like
Online il portale ENEA per le diagnosi energetiche
Le imprese che hanno l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019, così come previsto dalla legge vigente (Decreto Legislativo 102/2014 che recepisce la
Al via il 31 gennaio il bando per la riqualificazione delle periferie
Sarà pubblicato il prossimo 31 gennaio il bando relativo al cosiddetto “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni
Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma
Secondo un importante censimento effettuato da Confartigianato sono più di due milioni le abitazioni a uso residenziale in Italia in mediocre o pessimo stato di conservazione. I dati aggregati del







