Emilia Romagna: la Giunta Regionale approva il nuovo Testo Unico sulla legalità
La giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato il nuovo Testo unico sulla legalità, che disciplina e riunisce misure contro la criminalità e corruzione, oltre che avere un apparato di protezione per le vittime del racket. Nel testo grande importanza ricopre la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale negli appalti pubblici, disciplinate dall’articolo 27 del testo. Gli appalti infatti dovranno procedere in modo da ridurre i rischi sul lavoro non solo dei lavoratori ma anche della collettività sul cui territorio si svolge l’appalto, anche attraverso il coordinamento regionale e territoriale dei soggetti che si occupano di prevenzione e sviluppo di strategie integrate nel settore costruzioni e appalti.
Il nuovo testo conta in totale 48 articoli ed è stato inviato per conoscenza alla Direzione nazionale antimafia e all’Autorità nazionale anticorruzione, ottenendo l’approvazione pubblica anche dal presidente dell’istituto in questione, Raffaele Cantone. La giunta regionale, in una conferenza stampa dedicata alla presentazione del Testo unico sulla legalità, si è detta soddisfatta e fiduciosa del lavoro svolto, con un testo che introduce misure volte al controllo e al contrasto della corruzione e del malaffare sul territorio.
About author
You might also like
Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia
Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni
Le cinque linee guida ANAC per il nuovo Codice Appalti
L’autorità nazionale anti corruzione ha portato all’attenzione degli addetti ai lavori nel settore degli appalti pubblici cinque nuovi documenti che riguardano in particolare alcuni elementi del nuovo Codice Appalti fra
Via libera con riserva per lo Sblocca-cantieri
Il decreto governativo rinominato “sblocca-cantieri” ha avuto in questo giorni il via libera da parte del Consiglio dei Ministri, nonostante siano ancora diversi i nodi irrisolti e infatti la sua