Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità
Il documento “Missione meno emissioni”, redatto da Ascomac e Unacea, rispettivamente la Federazione Nazionale Commercio Macchine e l’Unione Nazionale delle Aziende di Costruzioni, rivela un dato importante nel settore dell’ecosostenibilità: negli ultimi quindici anni le emissioni inquinanti dei macchinari per costruzioni si sono ridotte di oltre il 95% in relazione ai particolati e alle polveri sottili.
Il documento vuole sottolineare anche le incongruenze nel nostro Paese, che non premia gli imprenditori che hanno scelto di utilizzare macchinari di nuova generazione: il presidente di Ascomac, Ruggero Riva, invita gli enti locali a istituire dei provvedimenti per limitare l’uso dei macchinari obsoleti e inquinanti, anche in vista delle nuove norme europee sulla limitazione delle emissioni inquinanti, per cui l’Italia paga ogni anno delle sanzioni per il superamento dei limiti. La soluzione, oltre a prevedere l’utilizzo di un parco macchine più moderno soprattutto nelle grandi città e nelle zone a traffico limitato, è quello di prevedere un maggior punteggio in sede d’appalto per le ditte “virtuose” e con un parco macchine meno inquinante.
About author
You might also like
Energia solare al centro dell’attenzione con il corso di Fotovoltaico di Italiacorsi: ancora aperte le iscrizioni
Il corso di Fotovoltaico organizzato da Italiacorsi sta per cominciare e c’è grande attesa tra gli appassionati del settore. Anche se le iscrizioni sono limitate, molti stanno ancora cercando di trovare un
Criteri Ambientali Minimi per la gestione dei cantieri della Pubblica Amministrazione
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato dei nuovi criteri minimi in riferimento ai servizi di progettazione, costruzione o ristrutturazione di cantieri edili riguardanti
Nuovi bonus per le energie rinnovabili
Finalmente sono disponibili anche in Italia bonus e incentivi per fonti di energia pulita e rinnovabile differenti dal fotovoltaico, che fino a questo momento è stata l’unica energia pulita ad