Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto
Nonostante da oltre vent’anni sia nota la pericolisità dell’amianto e il suo essere carcerogeno in Italia siamo ancora lontani dalla bonifica completa di questo materiale. Proprio per questo motivo la nuova Legge di Stabilità 2016 prevede degli incentivi per la rimozione dell’amianto dagli edifici ad uso civile e industriale. Come nella legge di stabilità precedente, chi rimuove l’amianto può usufruire di sgravi fiscali pari al 50% della scheda affrontata, il rimborso sarà erogato in dieci rate. Il tetto massimo di spesa previsto per poter usufruire del bonus è di 96 mila euro.
Oltre al rimborso, esiste anche un credito di imposta (e questa è l’importante novità legata alla Legge di Stabilità 2016) pari al 50% delle spese sostenute se la bonifica dall’amianto riguarda beni e strutture produttive, per gli imprenditori che supereranno i 20 mila euro alla voce dei costi per la bonifica. Per ottenere il credito di imposta è sufficiente compilare un apposito modello F24 per via telematica.
About author
You might also like
Preavviso di 3 mesi per quota 100 statali
Il governo sta vagliando la possibilità di imporre un obbligo di avviso per i dipendenti pubblici che intendono usufruire del pensionamento con quota 100, ovvero a 62 anni qualora si
Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma
L’Università di Parma, e in particolare il Dipartimento di ingegneria civile, ambiente, territorio e architettura (in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad
Sì della Cassazione agli incarichi gratuiti
La sentenza della Corte di Cassazione n. 14293 del 4 giugno 2018 chiarisce la legittimità degli incarichi gratuiti per i liberi professionisti: proprio perché professano la libera professione infatti, possono