Continua il successo del bonus prima casa
Il fondo di garanzia istituito dal Governo e dal Dipartimento del Tesoro, con la legge di Stabilità di due anni fa per favorire l’accesso al credito bancario per le giovani coppie, continua a essere utilizzato con successo in tutte le regioni italiane. Il fondo, che inizialmente ammontava a 650 milioni di euro, è infatti stato incrementato grazie al contributo di alcune Regioni, oggi i territori che si avvalgono maggiormente del fondo sono Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Lazio e Piemonte.
Quasi tutti gli istituti di credito hanno aderito al Fondo Prima Casa e fino a oggi i contributi in mutuo già erogati ammontano a 808 milioni di euro, hanno quindi già superato il fondo inizialmente previsto dal Governo. A richiedere maggiormente il bonus sono le coppie sotto i 35 anni, che spesso sono tagliate fuori dai mutui tradizionali per mancanza di garanzie. Grazie al rilascio di garanzie statali che vanno a coprire fino al 50% della quota ipotecaria per mutui fino a 250 mila euro, il fondo si sta configurando come un valido supporto ai nuovi nuclei familiari.
About author
You might also like
Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust
L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016
Mutui e tutela del consumatore: 7 giorni per scegliere
Il governo ha attuato grazie a una legge delega la direttiva comunitaria 2014/2017/UE relativa ai contratti di mutuo per i beni immobili residenziali. La direttiva europea salvaguarda e tutela il
Riforma Madia e conferenza di servizi
Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta







