ANCE: Edilizia 4.0 e rigenerazione urbana
Il XVII Convegno dei Giovani Imprenditori Edili, che si è tenuto a Roma il 16 maggio, ha sottolineato l’importanza un approccio e uno sguardo “nuovi” sul processo produttivo, che tenga in considerazione l’immaginazione e la volontà di ripensare a un futuro in cui riutilizzo, rigenerazione e digitalizzazione siano tenuti in considerazione sempre maggiore, per innovare il settore edile e segnare una via conforme agli standard europei e mondiali.
Il vicepresidente ANCE, Nicola De Santis, punta soprattutto sull’innovazione come volano per la crescita del settore, dal momento che il bene immobile, e in particolare la casa, non è più soltanto una necessità ma deve essere sempre più una fonte di benessere per chi ci abita. La”spending review” fondamentale nel nostro Paese deve puntare sul risparmio energetico, uno dei nodi cruciali fra gli obiettivi economici e ambientali da risolvere entro il 2020, anche migliorando e ampliando il sistema degli ecobonus a privati e imprenditori per la messa in regola degli impianti.
About author
You might also like
L’Umbria acquisterà case per gli sfollati
In un atto recentemente approvato dalla Regione Umbria e reso noto dal Presidente Catiuscia Marini si è approvato l’acquisto di case da assegnare agli sfollati e ai terremotati che abitano
Approvata la SCIA 2
Il decreto noto come SCIA 2, che regolamenta fra l’altro le attività di edilizia privata che saranno soggette ad assenso pubblico, da ieri è diventata legge. Il Governo ha infatti
Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate
Le regioni che hanno subito danni negli ultimi avvenimenti sismici del 2016 sono considerate fino al 31 dicembre 2018 in stato di emergenza, questo in pratica comporta una proroga di