0 4545 Views

ANCE: Edilizia 4.0 e rigenerazione urbana

Il XVII Convegno dei Giovani Imprenditori Edili, che si è tenuto a Roma il 16 maggio, ha sottolineato l’importanza un approccio e uno sguardo “nuovi” sul processo produttivo, che tenga in considerazione l’immaginazione e la volontà di ripensare a un futuro in cui riutilizzo, rigenerazione e digitalizzazione siano tenuti in considerazione sempre maggiore, per innovare il settore edile e segnare una via conforme agli standard europei e mondiali.

Il vicepresidente ANCE, Nicola De Santis, punta soprattutto sull’innovazione come volano per la crescita del settore, dal momento che il bene immobile, e in particolare la casa, non è più soltanto una necessità ma deve essere sempre più una fonte di benessere per chi ci abita. La”spending review” fondamentale nel nostro Paese deve puntare sul risparmio energetico, uno dei nodi cruciali fra gli obiettivi economici e ambientali da risolvere entro il 2020, anche migliorando e ampliando il sistema degli ecobonus a privati e imprenditori per la messa in regola degli impianti.

Previous Edilizia: Rimborsi IVA in via prioritaria
Next Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas

L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di

Attualità

Nuova bozza Normativa Anticendio

La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per

Attualità

Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust

L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016