Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea
A partire dal 2021 si potranno iscrivere all’albo nazionale dei Periti Industriali solo i professionisti che abbiano nel loro curriculum di studi almeno una laurea triennale, il motivo della scadenza a cinque anni facilita il periodo di transizione per chi nel quinquennio 2016-2021 si stia diplomando in una scuola tecnica per periti industriali.
L’emendamento è stato favorito dalla necessità di adeguare la professione agli standard europei, sarà dunque possibile trovare anche nel nostro paese un corso di laurea specifico per accedere alla professione di perito industriale con strumenti tecnici e un bagaglio di competenze in grado di competere con i professionisti nel resto d’Europa. La categoria dei periti industriali è soddisfatta del risultato e impegnata a costruire un percorso di studi ancor più specifico e stimolante, costruito su misura per i professionisti futuri.
About author
You might also like
Ristrutturazioni ponti: accordo fra Anas e Fondazione Promozione Acciaio
È di questi giorni la notizia della neonata collaborazione fra Anas e la Fondazione Promozione Acciaio per assicurare la messa in sicurezza dei ponti e migliorarne efficienza ed efficacia modificando
Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti
L’Agenzia delle Entrate chiuderà le partite iva ferme da anni
Una delle novità del decreto legislativo del 22 ottobre 2016, ovvero le disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, riguarda le partite iva, siano esse