Il senato chiede al governo di prorogare gli eco bonus
Il senato italiano ha esaminato sei mozioni che chiedono fondamentalmente al governo di stabilizzare la percentuale degli eco bonus, che è fissata al 65% con la legge di Stabilità, fino al triennio che va dal 2017 al 2019. Oltre alla richiesta di stabilizzazione le mozioni vertono sulla rimodulazione delle tempistiche di erogazione degli incentivi specifici, in modo da favorire e incentivare anche i micro-interventi e il miglioramento dei piani energetici da parte dei privati e delle abitazioni civili.
Oltre all’incentivazione di impianti ad energia rinnovabile standard, il senato chiede che si favoriscano i nuovi sistemi in cui sono presenti batterie e accumulatori che consentano di avere un risparmio energetico più incisivo, così come è necessario spingere per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, spesso troppo dispendiosi perché dotati di impianti di riscaldamento e condizionamento ad alto consumo. La risposta del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Enrico Morando, è l’impegno a stabilizzare l’ecobonus per il triennio in oggetto, fino al 2019.
About author
You might also like
Al via dal 29 giugno il nuovo APE
Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma
Privacy agevolata per PMI
GPRD Il Garante della Privacy, nell’accogliere il Regolamento (EU) n. 679/2016 sul trattamento dei dati personali (abbreviato in GPRD) ha pensato anche a un regime agevolato per semplificare la burocrazia
E-Fattura: 6 mesi di tolleranza
La nuova normativa sulla fatturazione elettronica, che verrà meglio esplicata entro questa settimana, prevede l’entrata in vigore entro il 1° gennaio 2019. Tuttavia sarà disposto un periodo di assestamento e







