Il senato chiede al governo di prorogare gli eco bonus
Il senato italiano ha esaminato sei mozioni che chiedono fondamentalmente al governo di stabilizzare la percentuale degli eco bonus, che è fissata al 65% con la legge di Stabilità, fino al triennio che va dal 2017 al 2019. Oltre alla richiesta di stabilizzazione le mozioni vertono sulla rimodulazione delle tempistiche di erogazione degli incentivi specifici, in modo da favorire e incentivare anche i micro-interventi e il miglioramento dei piani energetici da parte dei privati e delle abitazioni civili.
Oltre all’incentivazione di impianti ad energia rinnovabile standard, il senato chiede che si favoriscano i nuovi sistemi in cui sono presenti batterie e accumulatori che consentano di avere un risparmio energetico più incisivo, così come è necessario spingere per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, spesso troppo dispendiosi perché dotati di impianti di riscaldamento e condizionamento ad alto consumo. La risposta del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Enrico Morando, è l’impegno a stabilizzare l’ecobonus per il triennio in oggetto, fino al 2019.
About author
You might also like
Piattaforma sindacale unitaria per il rinnovo del contratto nazionale edilizia
I sindacati nel settore costruzioni, in particolare Feneal, Filca e Fillea, hanno approvato la settimana scorsa l’ordine del giorno che verteva sulle richieste per il nuovo contratto nazionale collettivo CCNL
Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le
Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020
L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un