0 2656 Views

Enea presenta la sua Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici

Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha presentato a Roma lo scorso 19 aprile un importante documento per il rinnovo degli impianti scolastici in un’ottica “green” ed ecocompatibile. La guida, realizzata in collaborazione con la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri mostra ai dirigenti scolastici tutti gli strumenti finanziari in loro possesso per i lavori riguardanti l’efficienza energetica, con i fondi di 350 milioni di euro del fondo di Kyoto recentemente sbloccati dal Ministero dell’Ambiente.

Enea ha lavorato per oltre un anno al progetto “Green School” per il rinnovo degli impianti negli edifici scolastici italiani, in modo da supportare dirigenti e amministratori non solo dal punto di vista della legislazione sulle nuove misure ecosostenibili ma anche dal punto di vista tecnico, con modelli di progetti che possano aumentare il risparmio nelle bollette e una nuova concezione di rispetto ambientale anche negli edifici scolastici.

Previous Fondi europei per progetti Low Carbon
Next Nuovo codice appalti: l’Anac lancia l’allarme da caos bandi

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo

Il nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo è passato al vaglio del Consiglio dei Ministri e contiene importanti novità, in particolare sul riuso dello smarino e dei

Attualità

Piano antisismico per i Musei

Grazie al comitato scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è potuto attivare con il Decreto Ministeriale n. 106 del 19 febbraio 2018 un

Attualità

Le nuove definizioni del regolamento unico edilizio

Gli uffici tecnici comunali, provinciali e regionali tirano un sospiro di sollievo grazie alle 42 nuove definizioni standardizzate, relative al settore edilizio e delle costruzioni, che saranno contenute nel nuovo