I ricorsi al Tar per edilizia sono sempre più numerosi
Fra tutte le istanze di ricorso ai tribunali territoriali del Tar, l’edilizia è senza dubbio una dei settori più presenti: con un numero di 279 richieste, è aumentato dal 2014 al 2015. Così informa Caro Lucrezio Monticelli, presidente del Tar Sardegna. In questo modo, il numero di ricorsi in edilizia ha nettamente superato quelli relativi al campo dell’istruzione, che fino al 2014 deteneva il primato di istanze presentate davanti ai giudici.
La valanga di ricorsi è da attribuire indubbiamente anche a un processo piuttosto macchinoso dell’affidamento dei lavori, ma anche alla poca trasparenza e alle norme della pubblica amministrazione; tantissimi dei ricorsi infatti sono stati presentati da cittadini per portare alla luce un disservizio, ovvero quello di Enti che impedivano l’accesso ad atti che per loro natura dovrebbero essere pubblicamente consultabili.
About author
You might also like
Giro di vite sul subbappalto
Il Governo, con la legge n.132 del 1° dicembre 2018 ha voluto dare un segnale forte e chiaro nella lotta al subbappalto illecito per le ditte che abbiano vinto un
Enea presenta la sua Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici
Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha presentato a Roma lo scorso 19 aprile un importante documento per il rinnovo degli impianti scolastici
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa