Riforma appalti: le sei alternative al giudice
La Riforma sul settore appalti, al vaglio in questi giorni da parte del consiglio dei ministri, conterà ben 230 articoli che definiranno le norme che dovranno essere rispettate in materia dai professionisti nel campo dell’edilizia e delle costruzioni. Fra le riforme più importanti ci sono indubbiamente la certificazione Soa, che sarà necessaria solo per appalti superiori a un milione di euro, e le così dette “sei alternative al giudice” ovvero la risoluzione di contenziosi per via extragiudiziale.
Secondo la Riforma Appalti, le sei alternative riguardano gli accordi bonari fra le parti per lavori, servizi e forniture, il collegio consuntivo tecnico, la transazione, l’arbitrato e la definizione stragiudiziale sui pareri dell’Anas considerati vincolanti. Le norme sostituiranno la vecchia impostazione del settore con un periodo di transizione, con delle norme che regoleranno il passaggio dall’una all’altra regolamentazione degli appalti, che saranno indicate chiaramente nella Riforma in calce a ognuno degli articoli contenuti nel testo unico.
About author
You might also like
Correttivo del Nuovo Codice Appalti
Atteso da tempo, è finalmente ufficiale lo schema correttivo del Nuovo Codice Appalti, recentemente presentato dal Governo, contiene ben 245 modifiche oggetto di consultazione del Consiglio dei ministri. Il correttivo
Aggiornamento Anac sugli illeciti professionali
L’Anac ha aggiornato il nuovo Codice Appalti con una serie di linee guida, aggiornate al Decreto Legislativo n. 56/2017. Con la sua Determinazione n. 1008/2017 infatti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Obbligo del DGUE elettronico
Dal 18 ottobre, secondo quando già previsto nel Codice dei contratti pubblici, il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica. Fino all’entrata in