Tirana: Evoked, mostra itinerante sull’abusivismo edilizio
Il 22 febbraio parte a Tirana un’interessante mostra itinerante organizzata e curata da un gruppo di 32 architetti italiani e albanesi che si focalizza sull’abusivismo edilizio, e sulle sue conseguenze sull’estetica e sull’ambiente. L’indagine dei professionisti parte dalle costruzioni residenziali abusive sulla costa albanese, portate avanti dal 1991 in avanti, quando la crescita esponenziale della domanda abitativa ha dato vita a un fenomeno che con il tempo è diventato preoccupante e ha cambiato il volto al paesaggio costiero dell’Albania.
La mostra, attraverso una serie di fotografie che documentano la portata dell’abusivismo e le devastanti conseguenze, è promossa dall’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, dall’ Agjencia Kombëtare e Planifikimit të Territorit, dal Politecnico di Bari e dall’istituto INTBAU. Un incontro fra differenti culture per riflettere sui vecchi modelli abitativi e sulle modalità per la riqualificazione delle aree interessate al fenomeno.
About author
You might also like
Made in Steel: la fiera dedicata alla filiera dell’acciaio
Dal 17 al 19 maggio negli ampi spazi fieristici di Milano Rho va in scena Made in Steel, la più importante fiera nazionale dedicata ai professionisti e alle imprese che
Arkeda, il salone dell’archittettura, dell’arredo, del design e dell’edilizia
Dal 2 al 4 dicembre torna Arkeda, un evento dedicato al mondo dell’architettura e dell’edilizia che comprende convegni e una vasta esposizione delle novità dalle aziende operanti nel settore. Il
Bologna: Convegno sull’involucro sostenibile
Il 22 giugno allo Zan Hotel di Bologna si terrà un convegno sulle tematiche dell’efficientamento degli edifici, dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie disponibili nel mercato delle costruzioni. Interverranno







