Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili
L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa dal nome emblematico: Tutelami.
Le 24.407 aziende sarde iscritte alla Confcommercio possono segnalare episodi di abusivismo e far scattare i controlli inviando una mail all’indirizzo tutelami@confartigianato-imprese.com. La segnalazione potrà essere fatta da imprese ma anche da singoli cittadini e i controlli partiranno senza indicare il segnalatore, in via anonima e sotto protezione di dati. Secondo la presidente di Confartigianato Sardegna, Maria Carmela Folchetti, sono proprio le imprese edili (oltre a quelle operanti nel terzo settore e nel settore benessere) le più colpite dall’abusivismo. Secondo le stime, in Sardegna esistono due imprese che lavorano irregolarmente per ogni impresa iscritta alla camera di commercio: dei dati preoccupanti, che possono essere contrastati con la collaborazione degli artigiani che pagano regolarmente le tasse.
About author
You might also like
Il portale per richiedere l’ecobonus è online
Da questa settimana è finalmente online il portale dedicato all’invio dei dati per le detrazioni fiscali che rientrano nell’ecobonus, quindi ristrutturazioni edili per l’efficientamento energetico o l’installazione di impianti a
Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione
Il CIPE, ovvero il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ha recentemente comunicato agli operatori del settore edile che metterà a disposizione 15,2 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture, all’efficienza
Emilia Romagna: la Giunta Regionale approva il nuovo Testo Unico sulla legalità
La giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato il nuovo Testo unico sulla legalità, che disciplina e riunisce misure contro la criminalità e corruzione, oltre che avere un apparato di protezione







