Partono i finanziamenti Inail per la sicurezza sul lavoro
Le piccole e medie imprese in campo edile potranno accedere ai finanziamenti messi a disposizione dall’Inail per la formazione. I corsi di sicurezza sul lavoro sono infatti finanziati in totale con 14,5 milioni di euro e le imprese potranno presentare domanda di finanziamento per la formazione dei dipendenti sui temi della sicurezza sul lavoro e le nuove norme del settore fino al 16 aprile 2016.
La formazione prevista riguarda diversi ambiti di intervento che vanno dall’attuazione di nuovi modelli gestionali nei lavori ottenuti in appalto da enti pubblici alle questioni che riguardano la valutazione e la gestione dei rischi nell’ambiente di lavoro. Il bando è istituito dall’Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro in attuazione dell’articolo 11, comma 1, lett. b, riguardante il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. , per rafforzare la formazione specifica dei lavoratori. Le risorse economiche sono trasferite all’Inail dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
I destinatari del bando sono i datori di lavoro di micro, piccole e medie imprese, mentre chi si dovrà occupare della formazione, dunque i soggetti attuatori, sono stati individuati dal bando negli ambiti dell’Università, delle Organizzazioni sindacali dei Lavoratori o dei Datori di lavoro, i Patronati, gli Organismi paritetici accreditati e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
About author
You might also like
Fondi ai Comuni per l’efficientamento energetico
Con il Decreto direttoriale del 14 maggio 2019 (Contributi per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile in favore dei Comuni), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 122 del 27 maggio
Premio Zordan per neolaureati in Ingegneria edile o Architettura
Fino al 13 gennaio 2017 i neolaureati potranno presentare le loro tesi di laurea per il Premio Luigi Zordan, dedicato alle tesi discusse nell’anno accademico 2015/2016 che abbiano come argomento
Concorso di idee per #ScuoleInnovative
La legge “Buona Scuola” ha previsto dei fondi pari a 350 milioni di euro e proprio nell’ottica di questi fondi arriva l’annuncio, da parte del Ministero dell’Istruzione, del concorso di