Puglia: il primo ecovillaggio a idrogeno
L’ecovillaggio, alimentato a idrogeno, sarà totalmente autonomo sotto il profilo energetico, mentre la struttura sarà realizzata con le stampanti 3D per l’edilizia.
L’idea è nata grazie all’attività di H2U Fondazione H2U che ha esposto presso la Fiera del Levante l’H2 Mobile, primo veicolo terrestre che sfrutta l’idrogeno per produrre e stoccare energia rinnovabile.
L’ecovillaggio sorgerà presso Mola di Bari e, come spiega il Sindaco della città Giangrazio Di Rutigliano, e sarà legato alle attività produttive della città. Verrà costruito, infatti, un polo per la conservazione del pesce, alimentato a idrogeno.
Il fisico Nicola Conenna, presidente della Fondazione H2U, spiega che sarà possibile esportare un progetto come quello dell’ecovillaggio, in un tutti i luoghi in cui ci sia bisogno di energia.
L’Ecovillaggio verrà inserito nel PUG (Piano Urbanistico Generale), in un’area apposita indicata dal Comune di Mola di Bari e sarà tra i progetti smart della Città Metropolitana di Bari.
About author
You might also like
Bambù: gli utilizzi nell’architettura
Elegante, leggero ma anche resistente ed elastico, il bambù viene utilizzato in molti modi: in cucina (i germogli sono ricchi di proteine e sali minerali), nel design, nelle costruzioni e
Nasce la prima casa stampata in 3D
L’architetto Massimiliano Locatelli (CLS Architetti) ha progettato un prototipo di casa interamente realizzata con stampante 3D. Il progetto si chiama 3D Housing 05 ed è stata realizzata in collaborazione con
Cresce il settore delle costruzioni in legno
Dopo anni di stallo, il settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia in Italia ha avuto un’ampia crescita, supportata dai dati positivi nelle importazioni delle materie prime come il







