Ance: “l’abolizione delle tasse sulla prima casa porterà rigenerazione urbana”
La tassa sulla prima casa sarà abolita per tutti a partire dal 2016. Lo ha affermato il Premier Renzi durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, nella serata del 7 settembre.
Il Premier ha proseguito dicendo che con questo provvedimento si andrà incontro alle necessità dei tanti italiani che hanno sulle spalle mutui trentennali, su beni che vengono tassati più volte. Chi, invece, possiede una seconda, terza o addirittura quarta casa, è giusto che venga tassato.
Questa operazione, inoltre, ha l’obiettivo di far ripartire un settore, come quello dell’edilizia, tra i più colpiti dalla crisi per l’alto numero di posti di lavoro persi.
In aggiunta al taglio delle tasse sulla prima casa, il settore edile sarà sostenuto in futuro da politiche di demolizione e ricostruzione con maggiori standard energetici.
Ma i sindaci italiani, rappresentati dal sindaco di Torino Piero Fassino, avevano esternato, nei giorni precedenti, la propria preoccupazione relativamente a questi tagli. Nonostante ritengano che la manovra sia un importante aiuto per le famiglie italiane, Imu e Tasi sono il principale tributo che consente ai comuni di erogare servizi.
Il Premier li ha rassicurati dichiarando che sarà dato ai comuni un assegno corrispondente al taglio effettuato.
Il Presidente dell’ANCE, Claudio De Albertis, ha commentato positivamente le parole di Renzi dicendo che le misure messe in campo dal governo porteranno ad una ripresa del mercato. Sarà necessario, inoltre, far diventare più competitive le imprese, così che possano avere un ruolo significativo nella riqualificazione delle città. AD esempio si dovranno sostituire tutti gli edifici inquinanti e poco sicuri, che non rispondono alle esigenze dei cittadini di oggi.
Per favorire questo processo di sviluppo del paese, l’ANCI ha elaborato un pacchetto di proposte, che dovranno essere applicate quanto prima, in ambito economico-fiscale, che favoriscano l’acquisto e l’affitto di alloggi ad alta efficienza energetica.
About author
You might also like
Niente più autorizzazioni per pergolati
Se già da tempo la normativa regionale e comunale ha aperto degli spiragli di discussione sull’effettiva necessità di ottenere documenti autorizzativi e approvazione dei progetti per l’installazione in casa di
La Pubblica Amministrazione dovrà risarcire i danni per autorizzazione illegittima
Con la storica sentenza n. 5475 del 24 novembre 2017 il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla possibilità di chiedere e ottenere un risarcimento danni da parte di un’impresa, in
Progetto FondAzione Scuola
Dal prossimo 4 dicembre si potrà accedere a un fondo rotativo corrispondente a 2 milioni di euro, atti ad anticipare i costi per progetti di edilizia scolastica carico degli enti