2015: confermato il ribasso del prezzo delle case
Secondo l’Istat, il 2015 si apre con la conferma della tendenza al ribasso, in atto da più di tre anni, dei prezzi delle abitazioni. Nel primo trimestre 2015, infatti, l’indice dei prezzi è calato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La diminuzione riguarda sia le abitazioni esistenti (-3,8%) sia le nuove (-2,0%). Di conseguenza, il differenziale in valore assoluto tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni esistenti e quella delle nuove, si riduce di 1,8 punti percentuali e per la prima volta il prezzo delle abitazioni nuove (-1,0%) registra una diminuzione più ampia rispetto a quella delle abitazioni esistenti (0,5%).
Secondo il Codacons, la diminuzione dei prezzi è dovuta al forte calo delle erogazioni dei mutui alle famiglie, da parte delle banche. Negli ultimi anni i mutui concessi sono diminuiti del 72%, passando dai 62,7 miliardi del 2007 ai 17,2 miliardi del 2013. Tutto ciò ha provocato una contrazione delle compravendite e conseguente calo dei prezzi. Quindi, continua a essere difficile comprare casa in Italia: l’erogazione dei muti è diventata quasi impossibile da ottenere per chi, come giovani single o coppie, non possa disporre di garanzie elevate, come richiesto dalle banche.
About author
You might also like
Ordine degli ingegneri contro lo schema di decreto sui collaudi
Appena dopo l’Ordine degli Architetti, anche l’Ordine degli Ingegneri esprime perplessità e il suo parere negativo sullo schema attuativo del decreto legislativo n. 50 del 2016 che riguarda in particolare
R-Energy Day a Sarno
L’azienda New Coming, in collaborazione con il Ordine degli Architetti di Salerno, ha organizzato per martedì 28 novembre un’interessante giornata formativa dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici: R-Energy Day. L’incontro
Detrazioni e bonus nel 730
La circolare 7/2018 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 aprile nel sito ufficiale dell’ente è un utile vademecum per capire in che misura e in che modo si possa usufruire