In Italia sono 637 le opere incompiute
Spesso conosciute con il famigerato nome di “ecomostri” le opere incompiute e abbandonate a se stesse in Italia sono ben 637, pur registrando un significativo calo rispetto al 2017 in cui ne erano state conteggiate 752. La stima affinché le opere siano completate si aggira sui 4 miliardi di euro, con una diminuzione di 300 mila euro rispetto alle stime dell’anno precedente. Le opere incompiute sono tutte registrate in un’apposita anagrafe voluta dal Ministero delle Infrastrutture, con la collaborazione di Regioni e Province autonome.
Secondo il recente monitoraggio, il più alto numero di cantieri abbandonati e di opere incompiute si concentra in tre regioni, la Sardegna, la Sicilia e la Puglia, mentre le incompiute “storiche” sono ancora la Città dello Sport di Tor Vergata, la linea ferroviaria Ferrandina-Matera e la diga che dovrebbe essere costruita sul fiume Melito in Calabria. La banca dati delle opere incompiute, presente fin dal 2011, non è finora riuscita a risolvere in maniera efficace il problema, anche per la mancanza di incentivi e specifici bandi affinché le opere possano essere finite.
About author
You might also like
Riforma Madia sulla PA: l’evoluzione telematica dello sportello edilizio
Il testo attuativo della Riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015) comprende anche importanti norme per velocizzare le pratiche di apertura attività: le comunicazioni relative alle nuove imprese dovranno essere
L’Agenzia delle Entrate chiuderà le partite iva ferme da anni
Una delle novità del decreto legislativo del 22 ottobre 2016, ovvero le disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, riguarda le partite iva, siano esse
Privacy agevolata per PMI
GPRD Il Garante della Privacy, nell’accogliere il Regolamento (EU) n. 679/2016 sul trattamento dei dati personali (abbreviato in GPRD) ha pensato anche a un regime agevolato per semplificare la burocrazia