0 1835 Views

Roma: ottavo Congresso Nazionale degli Architetti italiani

Dal 5 al 7 luglio il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha organizzato a Roma (all’Auditorium Parco della Musica) l’ottavo Congresso Nazionale degli Architetti italiani, dopo dieci anni dall’ultimo incontro della stessa tipologia, che fu organizzato a Palermo. Un’importante occasione per fare il punto sulla situazione nazionale e alimentare un dibattito costruttivo sulle innovazioni nel campo dell’abitare e delle nuove possibilità offerte a città e territori dagli architetti, per un’idea di spazio condiviso e sociale condiviso e a misura d’uomo.

Trasformare le città e le periferie urbane in luoghi attrattivi e punti di incontro per il lavoro e lo svago è la nuova sfida cui sono chiamati i professionisti e gli architetti del futuro, poiché le nuove strategie di costruzione e inclusione di spazi e aree verdi nei quartieri cittadini è una realtà sempre più presente in tutti i paesi europei. Il concetto di smart city deve dunque essere applicato in maniera globale e allo stesso tempo personalizzata, perché ogni regione italiana ha sue proprie peculiarità da proteggere e da cui partire, rispettando e “ascoltando” il territorio durante le fasi di progettazione per avere degli spazi moderni e funzionali.

Previous 32% di rinnovabili entro il 2030
Next I geometri maturano la pensione versando contributi parziali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Eventi

Parte a settembre il corso di Alta Formazione Hotel Design Solution

POLI.Design, ente fondato dal Politecnico di Milano nel 1999 in collaborazione con diverse altre realtà di alta formazione universitaria, ha organizzato per il prossimo settembre la quarta edizione del corso

Eventi

Al centro di SAIE 2022, innovazione, sostenibilità e formazione, protagonisti delle tante iniziative speciali e delle aree dimostrative

SAIE, la Fiera delle Costruzioni, ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022 con un format espositivo rinnovato che valorizza prodotti e soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica. Al centro

Eventi

Expo Casa Umbria

Dal 3 all’11 marzo va in scena nel polo UmbriaFiere di Perugia la grande mostra mercato Expo Casa Umbria, dedicata all’edilizia e all’arredamento. Da trentacinque anni l’evento è un punto