Nuova app Ispra per il consumo del suolo
2385 Views

Nuova app Ispra per il consumo del suolo

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra ha recentemente sviluppato un’utile App per smartphone che consente a chiunque di verificare il consumo del suolo, pur senza far parte degli addetti ai lavori del Sistema nazionale per la protezione. L’Ispra infatti fin dal 2014 porta avanti un progetto di segnalazione alternativa dedicato a tutte quelle aree in cui la trasformazione del territorio sta provocando evidente o presunto consumo del suolo.
La nuova app funziona tramite il segnale GPS dello smartphone, quindi funziona soltanto se è inserita nel dispositivo la geolocalizzazione. A quel punto sarà possibile inserire le proprie foto e farle inserire nella cartografia, per avvisare Ispra della situazione percepita del consumo del suolo. Oltre a questa app, grazie al progetto Life Sam4cp che si occupa di modelli di gestione del suolo per il bene pubblico, così come definito dalle direttive UE, è possibile conoscere quali conseguenze ha il consumo di suolo su determinate tipologie di terreni e territori, per una gestione del suolo più consapevole.

Previous Pubblica Amministrazione, no all’assegnazione diretta per beni e servizi infungibili
Next Inps contro gli evasori negli appalti

About author

You might also like

Ambiente

Il Demanio lancia il portale EnTer

L’Agenzia del Demanio ha ideato una piattaforma digitale per supportare e promuovere la valorizzazione immobiliare di beni di proprietà degli enti pubblici. La nuova rete informatica infatti raccoglierà quante più

Ambiente

Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi

In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a

Ambiente

Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017

Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo