No al Project Financing per il Trasporto Pubblico locale
L’Anac, con la specifica delibera n. 566 del 31 maggio 2017, ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dello strumento del project financing per quanto riguarda i bandi di concessione dei servizi di trasporto pubblico locale, ove non siano previsti dei lavori infrastrutturali. Questo perché i servizi per l’affidamento di opere pubbliche che riguardano il trasporto di persone sono finanziate in buona parte da fondi di matrice pubblica, superando il limite del 49% inserito come tetto nel Decreto Legislativo 50/2016.
Anche la disciplina comunitaria conferma che le operazioni di project financing nel trasporto pubblico non sono rinconducibili al parternariato fra pubblico e privato ma che deve essere indetta una specifica gara d’appalto per l’affidamento dell’appalto: questo per tenere nel giusto conto le regole di concorrenza necessarie quando si opera nel mercato interno. Nel project financing infatti il promotore dell’iniziativa si assume rischi e oneri che potrebbero non avere il rientro dell’investimento o dei costi sostenuti per la gestione delle opere o dei servizi.
About author
You might also like
Bonus compra-affitta
Il decreto legislativo n.133 del 12/09/2015 è diventato finalmente attuativo grazie al DM denominato sblocca-Italia. Con le nuove norme infatti sono previsti diversi sgravi per chi compra un immobile ad
Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili
L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa
Nuova bozza Normativa Anticendio
La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per