Approvata la SCIA 2
Il decreto noto come SCIA 2, che regolamenta fra l’altro le attività di edilizia privata che saranno soggette ad assenso pubblico, da ieri è diventata legge. Il Governo ha infatti approvato tutte le novita al Testo Unico Edilizia, che è passata dai sette regimi abilitativi previsti in passato a cinque, ovvero: libera, Cila, Scia, permesso, permesso in alternativa alla Scia. Le attività non soggette a permessi, per cui vale il silenzio assenso e per cui non è prevista alcuna forma di comunicazione alla pubblica amministrazione sono segnate nella tabella specifica allegata al testo della SCIA 2 e sono molte di più rispetto al passato.
L’attività edilizia libera è prevista anche per lavori e opere utili a soddisfare esigenze e bisogni temporanei, per cui devono essere rimosse entro novanta giorni, e per l’installazione di pannelli fotovoltaici, oltre che per la finitura di spazi esterni, pavimentazioni e rampe. Il decreto SCIA 2 è inserito all’interno della Riforma Madia, che prevede una serie di nuove norme sulla pubblica amministrazione.
About author
You might also like
L’Umbria acquisterà case per gli sfollati
In un atto recentemente approvato dalla Regione Umbria e reso noto dal Presidente Catiuscia Marini si è approvato l’acquisto di case da assegnare agli sfollati e ai terremotati che abitano
Nuove regole per l’edilizia libera
Grazie allo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pubblica Amministrazione sono state chiarite oltre 58 definizioni per le opere di edilizia privata che non necessitano di alcuna comunicazione preventiva di inizio
Le cinque linee guida ANAC per il nuovo Codice Appalti
L’autorità nazionale anti corruzione ha portato all’attenzione degli addetti ai lavori nel settore degli appalti pubblici cinque nuovi documenti che riguardano in particolare alcuni elementi del nuovo Codice Appalti fra