Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia
Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche. Oltre alle misure straordinarie per i territori devastati dal sisma, come il blocco totale delle tasse per i cittadini dei paesi più colpiti e lo stanziamento immediato di 50 milioni di euro per gli interventi più urgenti, il consiglio dei ministri ha diffuso tramite i suoi canali di comunicazione l’idea per un piano di ricostruzione efficace che sfrutta la flessibilità UE.
Casa Italia sarà un progetto di ricostruzione e sarà reso possibile in virtù della legge 243 del 2012, che rende attuattivo il Fiscal Compact e l’obbligo di bilancio in pareggio per gli Stati membri europei, in cui compare un articolo secondo cui “scostamenti temporanei del saldo strutturale dall’obiettivo programmatico sono consentiti esclusivamente in caso di eventi eccezionali”.
About author
You might also like
Pubblicato il nuovo Accordo sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Il 7 luglio è stato approvato il nuovo accordo che ridefinisce le regole per la formazione dei responsaboli e degli addetti ai servizi di prevenzione e prevenzione, pubblicato dalla Conferenza
Inarcassa: crediti per oltre 800 milioni di euro
La cassa previdenziale di architetti e ingegneri, Inarcassa, comunica che dai controlli è emerso che per quanto riguarda l’anno 2018 oltre 50 mila professionisti iscritti sarebbero inadempienti nei confronti degli
In Gazzetta Ufficiale gli orientamenti per edifici a energia quasi zero
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Legge 208/46 del 2 agosto 2016 che contiene gli orientamenti che i nuovi edifici devono avere per il risparmio energetico e le