Continua il successo del bonus prima casa
Il fondo di garanzia istituito dal Governo e dal Dipartimento del Tesoro, con la legge di Stabilità di due anni fa per favorire l’accesso al credito bancario per le giovani coppie, continua a essere utilizzato con successo in tutte le regioni italiane. Il fondo, che inizialmente ammontava a 650 milioni di euro, è infatti stato incrementato grazie al contributo di alcune Regioni, oggi i territori che si avvalgono maggiormente del fondo sono Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Lazio e Piemonte.
Quasi tutti gli istituti di credito hanno aderito al Fondo Prima Casa e fino a oggi i contributi in mutuo già erogati ammontano a 808 milioni di euro, hanno quindi già superato il fondo inizialmente previsto dal Governo. A richiedere maggiormente il bonus sono le coppie sotto i 35 anni, che spesso sono tagliate fuori dai mutui tradizionali per mancanza di garanzie. Grazie al rilascio di garanzie statali che vanno a coprire fino al 50% della quota ipotecaria per mutui fino a 250 mila euro, il fondo si sta configurando come un valido supporto ai nuovi nuclei familiari.
About author
You might also like
Edilizia: trend positivo per l’impiantistica
Se il settore edile e immobiliare continua a registrare trend di crescita poco confortanti, il settore specifico dell’impiantistica edile ha invece registrato nel solo 2017 una crescita confortante del 33%
Post-sisma: nuove ordinanze per verifica agibilità
Se fino ad ora le verifiche di agibilità sugli edifici potevano essere eseguite solo da professionisti inseriti nell’elenco del Nucleo Tecnico Nazionale per la rilevazione del danno e la valutazione
Seminario Somex su Formazione e innovazione per il settore delle costruzioni
Il 26 gennaio Formedil, nell’ottica della diffusione del Progetto Erasmus+ SoMEx (Social Media EXchanges), organizza a Roma un seminario professionale dedicato alle tematiche della formazione e innovazione del settore costruzioni