1 3129 Views

In partenza il bando per le verifiche sismiche sui fabbricati

Le nuove regole sulla stabilità degli edifici hanno accelerato la pubblicazione di un bando dedicato alle verifiche di vulnerabilità sismica su opere pubbliche e fabbricati. In particolare, sono previsti degli stanziamenti per le verifiche in sito, le indagini in laboratorio e il rilievo geometrico strutturale sul suolo, così come già previsto dal OPCM 3274/2003 e s.m.i. Ogni accordo quadro avrà una durata di 36 mesi e l’appaltatore dovrà ordinare le prestazioni dei professionisti nel settore delle verifiche con specifici contratti.

Ricoprirà una grande importanza la ricostruzione della stratigrafia del sottosuolo, che dovrà essere firmata da un geologo abilitato, così come sono previste delle firme anche per le verifiche tecniche in sito e in laboratorio a opera di un architetto, un ingegnere o un geologo abilitato. Gli incarichi riguardano nello specifico 29 lotti situati in diverse città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona) e la cifra stanziata complessivamente per i lavori è pari a 60 milioni di euro. L’ente appaltante è la Rete Italiana Ferroviaria SpA.

Previous Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi
Next Fiera dell’Edilizia di Longarone

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Al via il 31 gennaio il bando per la riqualificazione delle periferie

Sarà pubblicato il prossimo 31 gennaio il bando relativo al cosiddetto “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni

Ambiente

Multa UE all’Italia per le acque reflue

L’ultima stangata l’Italia l’ha ricevuta in questi giorni per il mancato rispetto delle normative europee riguardanti la gestione delle acque reflue. La multa per il momento ammonta a una cifra

Ambiente

Edifici scolastici: il 58% non è a norma

A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici