Formazione professionale continua, cos’è?
Con il termine formazione continua vengono intese tutte quelle attività di apprendimento in cui si sviluppano nuove abilità e si consolidano quelle attuali.
Perché la formazione continua è fondamentale per un professionista?
Grazie alla formazione un professionista è in grado di acquisire le competenze necessarie per innovare la sua professione ed essere costantemente aggiornato, aumentare la produttività dello studio e i relativi profitti.
L’aggiornamento professionale costituisce un punto di partenza fondamentale per diventare professionisti di successo.
Quali sono i 5 principali vantaggi della formazione professionale continua?
- Restare al passo con gli standard degli altri lavoratori del tuo stesso settore.
- Mantenere e migliorare le conoscenze e le competenze per essere più professionale.
- Rimanere aggiornato sui cambiamenti delle tendenze.
- Diventare più efficace sul posto di lavoro.
- Ti offre l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore.
Il nostri strumenti combinano workshop di formazione, eventi, programmi di e-learning e migliori pratiche fornendo un programma mirato per migliorare le persone e avere uno sviluppo professionale efficace.
Per scoprire i nostri prossimi corsi in partenza clicca qui www.italiacorsi.it
About author
You might also like
Ascoli Piceno: Convegno sul Sisma del 2016
Il 30 ottobre l’Ordine dei Geologi delle Marche, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza un importante convegno a un anno dal sisma che ha devastato i territori
R-Energy Day a Sarno
L’azienda New Coming, in collaborazione con il Ordine degli Architetti di Salerno, ha organizzato per martedì 28 novembre un’interessante giornata formativa dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici: R-Energy Day. L’incontro
Klimhouse a Bolzano
Dal 23 al 26 gennaio 2019 torna a Bolzano uno degli eventi più attesi dagli addetti ai lavori e dai professionisti che si occupano di edilizia sostenibile: Klimhouse. Nella prossima