Il boom dell’economia verde
Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del Pil complessivo nazionale. Gli esperti che hanno redatto il dossier di studio parlano di oltre 500 mila nuovi posti di lavoro nel campo dell’economia verde entro il 2023, ovvero ogni 5 nuovi posti di lavoro nel nostro Paese uno riguarderà le nuove assunzioni in aziende eco-sostenibili, che si pongono come un vero e proprio volano della crescita.
Le nuove direttive europee e mondiali sull’economia pulita e l’ecosostenibilità stanno iniziando a dare i loro frutti, determinando una modifica strutturale nel mercato del lavoro dei Paesi più avanzati ed emergenti. In Italia dal 2017 la crescita del settore è continua, con un incremento dei posti di lavoro del 4,6% nel 2017 e un’ulteriore crescita nell’anno successivo. Sempre secondo i dati, oltre il 55% delle aziende italiane oggi si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale tramite la riqualificazione degli impianti e il passaggio a forme di energia non inquinanti.
About author
You might also like
Sbloccato il Fondo per il dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente ha recentemente sbloccato, con la firma sul relativo decreto, il Fondo governativo dedicato alla progettazione sul dissesto idrogeologico. Il fondo ammonta a 5 milioni e 700 mila
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)
Nel 2018 rinnovabili al 50% del fabbisogno
Una delle più grandi novità a favore dell’ambiente nel 2018 sarà l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione, di avere degli impianti che rispondano a esigenze di risparmio energetico e







