Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità
2239 Views

Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità

Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in cui è stato reinserito anche il fotovoltaico che in precedenza era stato escluso. Tuttavia le piccole e medie imprese lamentano i criteri di concessione dell’incentivo, che viene visto come troppo esclusivo e poco attento alla rete delle PMI italiane. Questo perché il decreto ha deciso di escludere dagli incentivi gli impianti con una potenza inferiore ai 20KW, che ad oggi sono la tipologia di tecnologia più diffusa fra le piccole e medie imprese.

Per questo motivo, principalmente, il CNA ha deciso di diffondere una nota congiunta e indirizzata alle forze politiche al governo in cui si fanno presenti le criticità emerse dalla lettura del decreto, con la speranza che possano essere emendati i punti più controversi per includere nella possibilità di ottenere l’incentivo anche le PMI, che sono di fatto il vero tessuto economico del nostro Paese. Inoltre, l’esclusione dei piccoli impianti è in contrasto con gli obiettivi del Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima 2030, in primis con quello di incrementare l’autoproduzione di energia da fonti pulite e rinnovabili.

Previous Blocca-cantieri: eliminato bonus 2% per progettisti della PA
Next MARMOMAC a Verona

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Conferenza di Vienna sulle acque

Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa.

Ambiente

Energia solare al centro dell’attenzione con il corso di Fotovoltaico di Italiacorsi: ancora aperte le iscrizioni

Il corso di Fotovoltaico organizzato da Italiacorsi sta per cominciare e c’è grande attesa tra gli appassionati del settore. Anche se le iscrizioni sono limitate, molti stanno ancora cercando di trovare un

Ambiente

Sostenibilmente: iniziativa per la sostenibilità ambientale

L’organizzazione no profit Kyoto Club, che unisce una rete di imprenditori, enti e associazioni che sostengono e promuovono l’abattimento delle emissioni inquinanti e nocive con iniziative a tutela dell’ambiente e