I big dell’edilizia stritolati dalla crisi
La crisi nel settore edile, in particolare i ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione per le grandi opere pubbliche, ha messo in ginocchio quattro fra le dieci più grandi aziende nel settore in Italia. Ci riferiamo a Astaldi, Condotte, Cmc Ravenna, Trevi. Il blocco dei cantieri ha portato le aziende ad ampliare i loro orizzonti e prendere molti lavori, oltre l’80% del fatturato, all’Estero: il problema è che spesso i Paesi in cui si opera sono considerati “difficili” o comunque vessati da crisi politiche ed economiche, come per esempio il Venezuela, la Turchia o l’Algeria.
Queste aziende, prima che sopraggiungesse la forte crisi nel 2017, erano forti di commesse miliardarie, ma anche di altrettanti debiti verso banche, fornitori e professionisti che i ritardi di pagamento della PA hanno esacerbato fino ad arrivare all’odierno punto di rottura. Condotte è ora in amministrazione straordinaria, nonostante avesse un miliardo di crediti verso la pubblica amministrazione. Sono 28 le grandi opere che versano nella condizione di blocco, per un totale di 33 miliardi di euro. Una situazione preoccupante che riguarda non solo i big, ma anche le imprese medie e piccole operanti nel settore dal momento che sono oltre 550 i cantieri medi e piccoli bloccati.
About author
You might also like
Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP
Il 7 luglio 2016 è stato raggiunto un nuovo accordo fra Stato e Regioni (province autonome comprese) che prevede un rinnovo dei contenuti minimi e della durata prevista per i
Parte il Fondo per la ricostruzione del Centro Italia
Il Decreto Legislativo n. 50/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile, contiene le disposizioni urgenti per la ricostruzione e le misure per lo sviluppo del centro Italia colpito da
La filiera delle costruzioni avanza correzioni al Nuovo Codice Appalti
Lo scorso 30 novembre un tavolo tecnico di professionisti nel settore costruzioni, formato da costruttori ma anche da artigiani, società di ingegneria, cooperative e imprese dell’indotto, ha proposto diverse misure







