Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida utili sia all’appaltatore che al committente, in cui si definiscono gli obblighi di conformità sulla corretta gestione dell’impatto acustico durante lo svolgimento di lavori in cantiere. Le finalità per cui si richiede una gestione standard dei rumori in cantiere possono essere molteplici, in particolare per evitare lamentele da parte di chi abita in prossimità della zona dei lavori, per garantire una buona reputazione nei confronti dei cittadini tutti e in ultimo, ma non meno importante, per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Tali finalità quindi devono essere inserite nero su bianco o nel disciplinare di incarico o nel contratto stesso fra committente e appaltatore. Il fatto che i cantieri, in linea di massima, siano spesso punti di elevato impatto e livello acustico e ciò può produrre ansie, malumori o cattiva gestione del riposo da parte di chi abita nei pressi dei lavori è stato l’elemento che ha spinto la commissione Acustica e vibrazioni a redarre una specifica norma.
About author
You might also like
Modifica regole IMU per capannoni e imbullonati
Buone notizie per i possessori di edifici di categoria D ed E. Con le nuove normative recentemente approvate dalla Legge di Stabilità 2016 infatti saranno esclusi dal conteggio IMU sulla
Nasce la legge Salva Borghi
L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti
In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere
Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero