Bozza Ecobonus: tagli a infissi e domotica
La nuova bozza del ministero dello Sviluppo Economico, relativa all’Ecobonus, potrebbe inserire degli allineamenti al ribasso sui tetti di spesa e sugli interventi finanziabili, per rendere più trasparente il sistema di incentivi e allinearlo ai valori di mercato e per far sì che non si inseriscano negli sgravi degli interventi che non rientrano nell’efficientamento energetico in senso stretto.
Proprio per questo motivo i maggiori tagli, vista la bozza di decreto, saranno effettuati sull’acquisto di nuovi infissi che avranno una forbice di sgravo a seconda della zona climatica in cui saranno installati (lo sgravo sarà più alto a nord e meno incisivo al sud). In questo modo però, con un conteggio al metro quadrato o al kilowatt, il costo recuperabile diventa abbastanza risibile rispetto al vigente Ecobonus, si andrà infatti a perdere oltre il 50% del vecchio ecobonus. Anche gli interventi di domotica subiranno lo stesso trattamento, per un tetto massimo di 25 euro di sgravo per metro quadro. Fra gli obblighi fiscali per la compilazione della domanda di ecobonus invece, ci sarà quello di segnare oltre agli importi della fattura anche la data di emissione e il numero progressivo.
About author
You might also like
Nuovi bonus per sostituire tetti in amianto
Il decreto Fer1 Grazie al nuovo decreto sulle energie rinnovabili (Decreto Fer1) sono stati stanziati 900 milioni di euro dedicati ad incentivare l’uso di fonti di energia rinnovabili. In particolare,
In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i
Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo
È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il