Sbloccati nuovi fondi per la sicurezza scolastica
Lo scorso 22 novembre si è tenuta in tutte le scuole italiana la terza Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole. Proprio in questa occasione il ministro dell’istruzione Valeria Fedeli, in un intervento durante un convegno nella capitale, ha firmato un protocollo d’intesa per lo sblocco di un fondo pari a un milione e 700 mila euro da destinare ai comuni italiani per adeguare le scuole alle nuove leggi e norme antisismiche e sulla sicurezza degli edifici.
Il protocollo d’intesa per gli investimenti sulla sicurezza scolastica previsti nel biennio 2018-2020 è stato firmato con la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e con la Cassa depositi e prestiti. Durante la Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole sono stati presentati anche i 51 progetti che hanno superato le selezioni per il concorso Scuola Innovativa, istituito dal ministero nei mesi scorsi. I progetti totali presentati per l’iniziativa sono stati oltre milleduecento, un traguardo importante che lascia intuire che l’argomento sicurezza sia fondamentale e molto sentito anche fra le nuove generazioni.
About author
You might also like
M5s: il governo ammette importazione amianto
Rispondendo a una interpellanza del Movimento 5 Stelle, il sottosegretario all’interno Domenico Manzione, ha ammesso che dal 2011 al 2014 sono state importate 34 tonnellate di materiali contenenti amianto e
Nuovi ecobonus per finestre e isolamento termico
La Legge Finanziaria 2018 introduce importanti novità sugli sgravi fiscali relativi ai lavori di miglioramento dell’isolamento termico in casa con cappotti e nuove finestre. Fino al 31 dicembre 2018 infatti
Assistenza sanitaria ue: italiani, meno informati in europa
Gli italiani non lo sanno: in caso di cure ricevute in uno dei paesi dell’Unione Europea, si ha diritto a un rimborso da parte del proprio servizio sanitario. Gli aventi