0 2516 Views

Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura

Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno essere richieste e utilizzate fino al 2021, con una proroga portata avanti dalla Legge di Bilancio 2017.

Le agevolazioni sono applicabili sia agli edifici con destinazione d’uso abitativo che a quelli commerciali e per attività produttive e si attestano con sgravi fino al 50% su tetti di spesa con massimale di 96 mila euro. Come in precedenza, se con gli interventi si ottiene un passaggio di una o due classi di rischio dell’edificio, gli sgravi sono aumentati fino al 70% o all’80%. La novità di quest’anno è che potranno fare richiesta di agevolazione non soltanto gli edifici situati nelle zone a rischio sismico 1 e 2, ma anche quelli che sono costruiti nelle zone a basso rischio 3, in cui possono essere previsti, pur raramente, degli smottamenti sismici. Tutti gli interventi governativi possono essere combinati con i vari piani casa portati avanti dalle Regioni a rischio sismico.

Previous Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione
Next Bologna: Convegno sull’involucro sostenibile

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Inps contro gli evasori negli appalti

Gli appalti edili pubblici sono da sempre un tasto dolente nel campo dell’evasione fiscale, così l’Inps ha creato una banca dati in cui far convergere tutti i dati sui lavoratori

Normative

Novità per il catasto rurale

Attualmente gli immobili rurali sono censiti al Catasto terreni, tuttavia i fabbricati rurali dovrebbero avere un catasto specifico, ovvero il Catasto dei fabbricati rurali. Per questo motivo l’Unione Nazionale Comuni

Normative

Revoca permesso di costruire: nuova sentenza

Con la recente sentenza n. 5277 del 2018, il Consiglio di Stato ha decretato che il permesso di costruire può essere annullato d’ufficio dal Comune anche dopo diversi anni. Tuttavia