Strategia Energetica Nazionale 2017
I bonus energetici sono fondamentali per raggiungere i risultati di efficienza energetica che ci chiede l’Unione europea. Proprio per questo motivo è stata ufficializzata nei giorni scorsi nella Strategia Energetica Nazionale 2017 approvata dal governo la proposta di offrire un fondo di garanzia pubblico alla banche, in modo che possano anticipare ai cittadini la liquidità utile all’esecuzione dei lavori di adeguamento energetico e il valore delle detrazioni fiscali previste.
Gli obiettivi entro il 2030 sono un risparmio energetico annuo in crescita dell’1,5%, la decrescita delle percentuali di gas serra di almeno il 33% e la diffusione delle fonti di energia rinnovabile almeno al 37% del totale (ora ci fermiamo al 17% circa). Il fondo di garanzia previsto è di 50 milioni di euro, in modo da coprire completamente il rischio di insolvenza del proprietario dell’immobile su cui si eseguono i lavori di efficientamento energetico.
About author
You might also like
Nasce il portale governativo dedicato a Edilizia e Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha recentemente lanciato il suo portale tematico dedicato alle buone pratiche per l’ambiente e il clima. La nuova Piattaforma delle Conoscenze avrà il compito
Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Con la soppressione del Sistri dal 1° gennaio 2019 il Ministero dell’Ambiente ha contemporaneamente attivato un nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti che verrà gestito direttamente dal
La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata
La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3







