Proposte Legambiente per la legge di Bilancio 2017
L’associazione Legambiente ha predisposto 15 proposte di intervento al Governo per tutelare il territorio e ridisegnare la fiscalità a misura dell’ambiente e delle nuove direzioni green delle politiche economiche internazionali, in particolare alla luce dell’accordo internazionale sul clima alla COP21 di Parigi. Le proposte riguardano diversi settori, dall’edilizia verde al riuso, dal riciclo alla mobilità sostenibile. Secondo l’Associazione sono degli interventi chiari e fattibili, ma soprattutto presentati nell’interesse generale.
Le proposte sono volte a supportare gli investimenti nel campo dell’innovazione, per reperire maggiori risorse e risparmiare sui costi del lavoro ma per farlo è necessario abolire i privilegi e le rendite che godono i proprietari di cave, acque di sorgente concessioni balneari ed estrazione di petrolio e gas, dove i canoni estrattivi sono particolarmente bassi se confrontati con quelli di altri paesi europei ed extra-europei, e in alcuni territori italiani sono addirittura gratuiti. La versione integrale del documento può essere letta .
About author
You might also like
Indipendenza fra condono edilizio e ambientale
Con la recente sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come la sanatoria riguardante il settore edilizio, che fa riferimento alla normativa urbanistica, e il
Una nuova edilizia contro l’erosione costiera
Il Ministero per l’Ambiente e il Territorio ha avviato pochi giorni fa un Tavolo Nazionale per discutere e avviare dei piani per la protezione del territorio costiero. Secondo il ministro
Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, dedicato a tutti i Comuni coinvolti che presentino progetti validi per una ristrutturazione attiva e inclusiva