0 2663 Views

Nuovi bonus per le energie rinnovabili

Finalmente sono disponibili anche in Italia bonus e incentivi per fonti di energia pulita e rinnovabile differenti dal fotovoltaico, che fino a questo momento è stata l’unica energia pulita ad avere un’occasione di diffusione su larga scala nel nostro Paese. Nel nuovo decreto pubblicato il 23 giugno infatti sono presenti incentivi per la realizzazione di impianti eolici, idroelettrici, a biomassa e geotermici. Il budget del piano degli incentivi ammonta a circa 435 milioni di euro e verranno finanziati soltanto una volta che gli impianti saranno messi a regime, non al momento della domanda di incentivo.

Le domande andranno inoltrate al Gse (Gestore Servizi Energetici) nazionale e potranno partecipare alla realizzazione degli impianti e alle specifiche aste anche aziende situate in altri Paesi UE o extra-europei a seconda degli specifici accordi nel settore dell’energia stipulati con l’Italia. Per la richiesta di incentivo è necessario iscriversi a uno specifico registro gestito dal gestore dell’energia Gse: i registri saranno chiusi alla data del 28 ottobre del 2016 secondo quanto specificato nel sito ufficiale della società.

Previous Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP
Next CasaClima Awards 2016 - Continua l’impegno nella promozione degli edifici sostenibili

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori

Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per

Ambiente

Rischio alluvione sul 91% dei comuni italiani

Non sono rassicuranti gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per quanto riguarda il rischio alluvioni nel nostro Paese. Il dossier infatti rivela che

Ambiente

Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme