Nuovi bonus per le energie rinnovabili
Finalmente sono disponibili anche in Italia bonus e incentivi per fonti di energia pulita e rinnovabile differenti dal fotovoltaico, che fino a questo momento è stata l’unica energia pulita ad avere un’occasione di diffusione su larga scala nel nostro Paese. Nel nuovo decreto pubblicato il 23 giugno infatti sono presenti incentivi per la realizzazione di impianti eolici, idroelettrici, a biomassa e geotermici. Il budget del piano degli incentivi ammonta a circa 435 milioni di euro e verranno finanziati soltanto una volta che gli impianti saranno messi a regime, non al momento della domanda di incentivo.
Le domande andranno inoltrate al Gse (Gestore Servizi Energetici) nazionale e potranno partecipare alla realizzazione degli impianti e alle specifiche aste anche aziende situate in altri Paesi UE o extra-europei a seconda degli specifici accordi nel settore dell’energia stipulati con l’Italia. Per la richiesta di incentivo è necessario iscriversi a uno specifico registro gestito dal gestore dell’energia Gse: i registri saranno chiusi alla data del 28 ottobre del 2016 secondo quanto specificato nel sito ufficiale della società.
About author
You might also like
Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento
Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio
Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case
Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica
La direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di infrastrutture per combustibili alternativi conferma il nuovo percorso verso un’idea di città smart e sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla qualità dell’aria.







