0 2953 Views

Riforma Madia e conferenza di servizi

Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 13 luglio, contiene delle importanti novità soprattutto nel settore dei servizi, e in particolare norme che disciplinano le conferenze di servizi che potranno essere istruttorie, decisorie, preliminari e relative alla valutazione dell’impatto ambientale.

Interessante anche l’istituzione della conferenza semplificata, che può essere istituita dall’amministrazione procedente e comunicata alle altre amministrazioni interessate che prevede fra le altre cose un termine perentorio di 15 giorni entro i quali le altre amministrazioni interessate possono integrare con documenti o chiedere chiarimenti relativi all’istanza oggetto della conferenza. Scaduti tutti i termini legali l’amministrazione procedente può adottare la determinazione entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza dei termini.

Previous Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo
Next Convegno sulle tecnologie antisismiche a Bologna

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Decreto BIM pronto alla pubblicazione ufficiale

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  è pronto per la pubblicazione del nuovo Decreto che disciplina l’obbligo di lavori pubblici con progettazione BIM. Entro il 2019 infatti tutti gli

Attualità

L’Ance ha un nuovo direttore generale

Il 13 dicembre il presidente uscente dell’Ance, Gabriele Buia, ha proposto la nomina di Massimiliano Musmeci come suo successore, un nome che ha ottenuto i voti di tutti i membri

Attualità

In Italia sono 637 le opere incompiute

Spesso conosciute con il famigerato nome di “ecomostri” le opere incompiute e abbandonate a se stesse in Italia sono ben 637, pur registrando un significativo calo rispetto al 2017 in