0 2939 Views

Edilizia scolastica: adeguamento norme antincendio

Il decreto ministeriale del 12 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25 maggio, impone obblighi di adeguamento alle norme antincendio per gli edifici scolastici entro il 26 agosto di quest’anno. Tutte le scuole che non siano dotate di piani antincendio a norma di legge dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni e predisporre dei progetti per adeguarsi, i lavori potranno seguire due diversi step, le deadline governative sono il 26 agosto e il 26 novembre, data alla quale l’adeguamento alle nuove norme antincendio dovrà essere completato.

Al termine dei lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2016, è necessario presentare una specifica certificazione di inizio attività, mentre sono esentati da quest’obbligo gli edifici scolastici che, alla data di entrata in vigore del decreto, abbiano già un certificato di prevenzione degli incendi in corso di validità.

Previous Problemi di transizione al Nuovo Codice Appalti
Next Cassa Edile: al via il contributo di 35 euro per anzianità professionale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate

Le regioni che hanno subito danni negli ultimi avvenimenti sismici del 2016 sono considerate fino al 31 dicembre 2018 in stato di emergenza, questo in pratica comporta una proroga di

Attualità

Italia capolista per le certificazioni energetiche delle imprese

L’Italia ha raggiunto nel 2016 un importante primato europeo nel settore delle certificazioni energetiche delle imprese che operano sul suo territorio. Le diagnosi energetiche effettuate dalle nostre imprese ammontano infatti

Attualità

Le cinque linee guida ANAC per il nuovo Codice Appalti

L’autorità nazionale anti corruzione ha portato all’attenzione degli addetti ai lavori nel settore degli appalti pubblici cinque nuovi documenti che riguardano in particolare alcuni elementi del nuovo Codice Appalti fra