0 2873 Views

Edilizia scolastica: adeguamento norme antincendio

Il decreto ministeriale del 12 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25 maggio, impone obblighi di adeguamento alle norme antincendio per gli edifici scolastici entro il 26 agosto di quest’anno. Tutte le scuole che non siano dotate di piani antincendio a norma di legge dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni e predisporre dei progetti per adeguarsi, i lavori potranno seguire due diversi step, le deadline governative sono il 26 agosto e il 26 novembre, data alla quale l’adeguamento alle nuove norme antincendio dovrà essere completato.

Al termine dei lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2016, è necessario presentare una specifica certificazione di inizio attività, mentre sono esentati da quest’obbligo gli edifici scolastici che, alla data di entrata in vigore del decreto, abbiano già un certificato di prevenzione degli incendi in corso di validità.

Previous Problemi di transizione al Nuovo Codice Appalti
Next Cassa Edile: al via il contributo di 35 euro per anzianità professionale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Attenzione a chi propone impianti ceduti gratuitamente

Il GSE mette in guardia i cittadini italiani sulle quote finanziabili e sui bonus relativi al conto termico. Non sono infatti ammessi degli incentivi per impianti ceduti gratuitamente. La quota

Attualità

Online il Portale del Servizio Geologico d’Italia

Il portale dell’ISPRA (istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ovvero la nuova versione del portale dedicato al Servizio Geologico d’Italia è online e contiene 36 banche dati,

Attualità

Sismabonus per chi compra case ricostruite

Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali