0 2818 Views

Nuovo codice appalti: l’Anac lancia l’allarme da caos bandi

Il nuovo codice appalti in vigore in Italia dal 18 aprile, che recepisce le direttive europee sul settore edile n. 23, 24 e 25 del 2015, contiene anche delle nuove regole contro la corruzione e la collusione per appalti sulle grandi opere. L’Anac, l’autorità nazionale anticorruzione, dovrà vigilare sugli appalti superiori ai 5,2 milioni di euro per quanto riguarda le concessioni e superiori ai 135 mila euro per quanto riguarda le forniture e i servizi riguardanti autorità governative centrali.

Secondo l’autorithy però, per appalti inferiori ai tetti previsti dal nuovo codice appalti, resta alto il rischio di favorire un sistema di relazioni non improntato sulla trasparenza e inoltre rimane il problema della fase di transazione fra le nuove e le vecchie regole sugli appalti, che potrebbero creare del caos e della confusione nell’applicazione delle nuove norme, un problema che desta preoccupazione anche fra gli imprenditori edili. Una delle novità “positive” del nuovo codice è il passaggio dall’offerta al massimo ribasso a quella più vantaggiosa in rapporto a materiali e prezzo.

Previous Enea presenta la sua Guida all'efficienza energetica negli edifici scolastici
Next Continua il successo del bonus prima casa

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili

L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa

Attualità

Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.

La nuova certificazione per la protezione incendi è utile a inquadrare un edificio come perfettamente sicuro in base alla vigenti norme di sicurezza e deve essere rilasciato per le attività

Attualità

Approvata in via definitiva la Finanziaria 2017

Il testo della Manovra Finanziaria 2017 è stato approvato dalla Commissione Bilancio della camera ed è già disponibile online per la consultazione. Fra le novità più importanti, rispetto alla bozza