0 2800 Views

Mutui e tutela del consumatore: 7 giorni per scegliere

Il governo ha attuato grazie a una legge delega la direttiva comunitaria 2014/2017/UE relativa ai contratti di mutuo per i beni immobili residenziali. La direttiva europea salvaguarda e tutela il consumatore, che ora avrà 7 giorni di tempo per decidere se stipulare o meno il contratto di mutuo proposto dalla banca o dagli intermediari nel settore immobiliare. In questo modo la scelta sarà più ponderata e razionale. La direttiva europea riguarda anche altri punti relativi ai contratti di credito ai consumatori in relazione ai beni immobili, in particolare per sostenere la creazione di un mercato interno di settore che garantisca la massima protezione ai consumatori e la totale trasparenza degli enti che lavorano in questo determinato settore.

Il termine per il recepimento dell’intera direttiva UE 2014/2017 è il 21 marzo del 2016, in cui il governo con ulteriori disegni di legge in delega dovrà uniformarsi alla regolamentazione in oggetto, in particolare per quanto riguarda la corretta valutazione del bene immobile residenziale per cui si richiede il mutuo, che deve essere fornita dagli intermediari in maniera trasparente prima della conclusione del contratto di credito e l’informazione approfondita sui rischi, soprattutto in caso di contratti di credito ipotecario.

Previous ForumPiscine Bologna: dal 18 al 20 febbraio 2016
Next Riforma Madia sulla PA: l’evoluzione telematica dello sportello edilizio

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

La filiera delle costruzioni avanza correzioni al Nuovo Codice Appalti

Lo scorso 30 novembre un tavolo tecnico di professionisti nel settore costruzioni, formato da costruttori ma anche da artigiani, società di ingegneria, cooperative e imprese dell’indotto, ha proposto diverse misure

Attualità

Molise: credito immediato per imprese che hanno ricostruito dopo il sisma

Il Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, ha studiato una soluzione per ovviare il problema dei pagamenti non ancora versati alle imprese edili che si sono impegnate nella

Attualità

Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11519 del 2019 ha assolto un’impresa edile che era stata riconosciuta colpevole di non avere verificato le irregolarità dei permessi di costruire.