0 2582 Views

Ue: interrogazione su liberi professionisti

Sostenere i liberi professionisti: questo l’argomento dell’interrogazione rivolta, nel corso della Plenaria dell’Europarlamento di Strasburgo, da Antonio Tajani (Vicepresidente del Parlamento Europeo) al Commissario responsabile per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese Elżbieta Bieńkowska.

In Europa ci sono 4 milioni di liberi professionisti che creano 11 milioni di posti di lavoro, con un giro d’affari che supera i 500 miliardi di euro.

Nel 2014, come Vicepresidente della Commissione, Tajani aveva elaborato, con un gruppo di lavoro, delle direttive a sostegno dei liberi professionisti che riguardavano la formazione, l’internazionalizzazione e un più facile accesso al credito. L’obiettivo di questa interrogazione era proprio quello di chiedere alla nuova Commissione Europea di mettere in atto queste indicazioni.

É necessario, sostiene Tajani, trovare una soluzione ai problemi che questa categoria incontra per accedere al credito e ai finanziamenti, eliminando inutili oneri e costi amministrativi. Sarebbe molto importante fare in modo che le Casse Professionali garantiscano finanziamenti agli iscritti e permettere ai liberi professionisti di avere le medesime opportunità di piccole e medie imprese (bandi indiretti delle regioni e bandi diretti dell’UE).

Previous M5s: il governo ammette importazione amianto
Next Nuove norme antincendio 2015

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

Verso l’obbligo Bim

La normativa che obbliga l’uso del Bim (Building information modeling) in fase di progettazione, per quanto riguarda le opere pubbliche e gli appalti ad esse relativi, sarà operativa entro un

News

Post-sisma: nuovo limite per professionisti

Se subito dopo il sisma che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 il limite per incarichi contemporanei che possono essere affidati allo stesso professionista aveva un tetto piuttosto esiguo, con

News

Dal 2018 nascono le lauree professionalizzanti

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Franca Valeri, ha recentemente firmato il decreto che consente alle Università italiane di attivare dei percorsi di studi professionalizzanti, da portare avanti a