Sisma-bonus: no alle analisi dei geometri
Il Decreto noto come Sisma-bonus recentemente firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio contiene degli importanti veti sulle professionalità non ammesse a eseguire le analisi per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dai recenti sisma che hanno colpito l’Italia centrale. La categoria dei geometri infatti, se in un primo momento era sembrata idonea a eseguire i rilievi, nel nuovo decreto non compare come idonea: solo ingegneri e architetti saranno abilitati a eseguire le specifiche diagnosi.
Secondo Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, “si tratta di un clamoroso errore”, infatti ha subito segnalato al Ministero le sue perplessità, soprattutto sul fatto che un Decreto Ministeriale non possa in alcun caso definire le competenze dei professionisti, come invece accade all’articolo 3 del Sisma-bonus. Il Ministero, come dice lo stesso Savoncelli, sta già pubblicando alla correzione dell’inesattezza, ma di fatto per il momento il blocco sull’assegnazione dei lavori di questo tipo a geometri e tecnici permane.
About author
You might also like
Il Governo annuncia modifiche sul Codice Appalti
Per il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli il Codice Appalti necessita di ulteriori semplificazioni affinché il settore possa ripartire dallo stallo, rassicurando tuttavia che semplificazione non è
In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere
Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero
Approvato il Jobs Act Autonomi
Il disegno di legge n. 2233-B, meglio conosciuto come Jobs Act Autonomi, è diventato legge con 158 voti favorevoli e solo 54 fra astenuti e contrati al Senato. I 26