Studi professionali: detassazione sui premi produttività
L’accordo fra Confprofessioni e i sindacati ha permesso di ottenere un’importante intesa in relazione alla detassazione dei premi di produttività per i dipendenti degli studi professionali. Nella Legge di Stabilità 2016 infatti è presente una norma che agevola i lavoratori che, nell’anno precedente, abbiano incassato un reddito da lavoro dipendente pari a un massimale di 50 mila euro. La norma specifica è conosciuta come “imposta agevolata produttività” ed è subordinata ai contratti aziendali o territoriali che siano stati sottoscritti dai sindacati di competenza.
Grazie a questa norma l’aliquota Irpef agevolata del 10% è applicabile nei casi in cui siano previsti dei benefit per l’aumento di produttività, qualità o innovazione aziendale, che possono arrivare fino a 2 mila euro lordi, che passano a 2.500 nel caso di imprese cooperative o similari, in cui i lavoratori siano anche soci aziendali: la norma è retroattiva e dunque può essere applicata ai benefit percepiti dal 1° gennaio 2016. Probabilmente i limiti e i tetti massimi dei benefit saranno sollevati con la prossima Legge di Stabilità 2017.
About author
You might also like
Direttore dei lavori e reati urbanistici
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n.6359 del 2019) il Direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile, a titolo di colpa, per i reati che riguardano l’edilizia
Guida UE per appalti pubblici
La Commissione dei responsabili degli appalti pubblici UE, un team di professionisti nominati dai Paesi membri per supportare la redazione di appalti pubblici ha emanato un’approfondita guida di 132 pagine
Stop per la Riforma Catasto
Nonostante la Raccomandazione delle specifiche Commissioni UE e gli annunci sulla necessità di una revisione delle rendite catastali, l’annunciata Riforma del catasto non è ancora in programma. Lo stesso on.